Oltre la vite. Un viaggio tra arte, cultura ed enogastronomia

Campi Salentina - La Città di Campi Salentina ospiterà dal 15 al 17 giugno la rassegna artistica, culturale ed enogastronomica “Oltre la vite”, un progetto realizzato dall’Assessorato alle Attività Produttive, Commercio e Agricoltura del Comune di Campi Salentina, Fondazione “Città del Libro” e associazione “Le Corti raccontano”, con il patrocinio dell’Unione Europea, Regione Puglia e Agenzia Regionale del Turismo.
Un viaggio fra arte, cultura ed enogastronomia ricco di importanti eventi alla scoperta delle potenzialità del turismo enogastronomico nelle terre del Negroamaro, a cui prenderanno parte anche giornalisti italiani e stranieri del settore.
Il primo appuntamento è fissato per il 15 giugno alle ore 19.30, con la presentazione del libro “Memorie di negroamaro” di Valentina Perrone, presso l’azienda agricola Perrone Antonella, via De Simone n.54.
Il 16 giugno alle ore 18, presso la Sala Consiliare del Comune di Campi Salentina, si svolgerà il convegno “Il turismo enogastronomico come volano di sviluppo economico per il Salento” alla presenza del sindaco Egidio Zacheo, del Senatore Dario Stefano, capogruppo in commissione agricoltura del Senato, di Cosimo Durante, presidente del Gal Terra d’Arneo, di Alfredo Fina, Assessore alle Attività Produttive, e di Francesco Cantoro, fondatore di Salento wine tours. Il convegno sarà moderato dall’avv. Novella Miglietta, esperta di diritto agroalimentare.
Al termine del convegno, l’evento proseguirà presso il giardino di Casa Calabrese-Prato dove verrà proiettato il cortometraggio “Ed è subito notte” del regista Paolo Rollo.
Sabato 17 giugno, giornata conclusiva della rassegna, un percorso enogastronomico con degustazione di vini e prodotti tipici coinvolgerà le vie del centro storico di Campi Salentina con partenza da piazza Libertà alle ore 20.
“Oltre la vite – dichiara l’ars. Alfredo Fina - dimostra la volontà di dare centralità agli artigiani dell’agroalimentare di Campi Salentina. In aggiunta al convegno sul turismo enogastronomico, abbiamo voluto lanciare un vero e proprio percorso turistico tra chiese, corti e cantine per fornire una prima applicazione concreta. Proporremo questo ed altri itinerari turistici per le vie della nostra città, con l’obiettivo di creare maggiori opportunità di business per i nostri produttori e favorire la nascita di nuove professioni legate al turismo esperienziale".
La rassegna è stata ideata da Francesco Cantoro, che con il progetto “Salento wine tours” promuove l’enoturismo pugliese in Italia e all’estero. Secondo il dott. Cantoro, “l’enoturismo salentino ha ancora molte potenzialità inespresse. occorre investire nella professionalità di chi si occupa dell’accoglienza in cantina e creare una rete virtuosa tra produttori, operatori turistici, ristoranti e strutture ricettive. non basta produrre un vino di ottima qualità, per fidelizzare l’enoturista bisogna creare esperienze uniche ed indimenticabili legate a enogastronomia, arte e cultura”.

Ultima giornata sulla prevenzione del tumore al seno; Performance musicali a cura di P40 e Donna Lucia
Lecce - Ultima giornata dell’evento “Oltre la paura, arte e cultura della prevenzione” firmata Andos onlus Lecce, oggi 20 aprile alle ...
Lecce - Presentata questa mattina a Lecce la conferenza stampa di BTM, una delle principali manifestazioni del Sud Italia che raccoglie intorno a se...
Lecce - Il 22 febbraio si accenderanno i riflettori su uno dei gioielli storici culturali leccesi d’eccellenza, l’ex convento degli Agostiniani,...